giovedì

FALSI EROI MA VERI CRIMINALI

Di Antonella Randazzo



Tutti sanno che esistono parecchie vie dedicate a Garibaldi, e anche diverse vie che portano il nome di Nino Bixio. In alcune località è possibile trovare vie o piazze dedicate a Vittorio Bottego e a Giovanni Miani. Chi erano questi ultimi? Se hanno dedicato loro piazze o vie si intende che possano essere eroi, o perlomeno persone degne di onore. Addirittura, al più noto Pietro Badoglio è stato rinominato un paese, chiamato in suo onore Grazzano Badoglio (AT).
Tuttavia, chi fa ricerca storica si accorge che molti personaggi onorati o spacciati per eroi nell’attuale sistema, in realtà erano criminali incalliti o persone pronte a calpestare qualsiasi senso morale pur di avere fama e successo. Ogni sistema premia o riconosce chi gli è affine.
Per capire la natura del sistema attuale basterebbe accorgersi dei tanti personaggi riconosciuti come eroi, ma che di fatto erano feroci criminali, che ad oggi danno il nome a molte vie o piazze delle città italiane.
Ad esempio, a Parma troviamo un monumento dedicato a Vittorio Bottego, e in altre città troviamo vie a lui dedicate. Questo personaggio fu uno dei più crudeli che esplorarono l’Africa nella seconda metà del XIX secolo. Egli era mosso, più che da intenti scientifici, da motivi politici e strategici: voleva rendere più deboli le tribù indigene mettendole le une contro le altre, per preparare il terreno alla conquista.
Bottego partecipò a diverse spedizioni. Nel 1892 fu incaricato dalla Società Geografica Italiana di esplorare il medio e basso corso del Giuba. Raggiunse il Ganale Doria e l'anno dopo si spinse fino al bacino dell'Omo, armato di tutto punto e con 250 ascari al seguito, come se si trovasse in battaglia e non su un territorio sovrano. A Jellèm (Etiopia) la sua impresa fu definitivamente stroncata: nel tentativo di attraversare l'Etiopia fu fermato e invitato a disarmarsi per avere salva la vita, ma egli preferì combattere e morire.

Privo di scrupoli, Bottego considerò gli indigeni alla stessa stregua degli animali, non ebbe la pur minima considerazione della loro vita e della loro dignità e praticò ogni genere di violenza, di cui parlò nei suoi stessi scritti. Egli, come altri esploratori europei, raccontò di saccheggi, uccisioni, stupri e incendi. Si sentì più che autorizzato a compiere crudeltà e massacri, e del resto, l'atteggiamento di sopraffazione e di violenza prevaleva fra i colonialisti, aizzato da numerose pubblicazioni come il “Bollettino della Società africana d'Italia” che, ad esempio, scriveva:
“Siate ricchi, forti e vi rispetteranno. Allora il negro, al quale pel più lieve gesto d'insofferenza voi avete assestato trenta colpi di frusta sulla schiena, verrà da voi con una pietra sul collo perché gli schiacciate la testa e vi bacerà i piedi e vi sarà grato che gli abbiate lasciato la vita”.(1)
Diversi massacri furono commessi anche dall'esploratore Giovanni Miani, che così raccontò una delle sue scorribande in un villaggio:
“Io circondai l'incinta ponendo vari soldati agli usci, chi cercava di fuggire era preso per così dire al volo. Il scek fu ucciso con tutta la sua famiglia, poi mutilate le mani per cavargli i braccialetti d'onore, indi (i soldati) gli tagliarono il membro portandolo in trionfo sopra una lancia. Dato l'assalto al villaggio, ordinai di estrarre tutto il grano e gli animali che potevano. Il saccheggio fu accordato a tutti i soldati e selvaggi nostri (...) Osservando l'incendio ebbi un gusto superiore a Nerone perché mi feci accendere la pipa col fuoco del villaggio.”(2)

Interminabili furono i crimini di Pietro Badoglio. Egli fu nominato Governatore della Tripolitania e della Cirenaica nel dicembre del 1928, e rimarrà in carica fino al dicembre del 1933. Sarà mandato in Etiopia da Mussolini durante la guerra di conquista.
In Libia darà inizio ad una lotta senza limiti di crudeltà, per realizzare la riconquista definitiva e porre fine al controllo incerto che l'Italia aveva avuto nel periodo di conquista precedente al fascismo. Badoglio, insieme a Graziani, sarà il maggiore artefice delle crudeltà e dei massacri che saranno perpetrati nelle colonie africane. Senza pietà egli commise i crimini più efferati contro la popolazione inerme, utilizzando anche i gas tossici, oltre alle deportazioni, ai lager e alle impiccagioni dopo processi sommari.

Nel 1930 Badoglio approvò una grande offensiva per piegare definitivamente la resistenza libica. Le operazioni di Graziani però daranno scarsi risultati. Gli insuccessi sollevarono le critiche di Badoglio, che voleva inasprire ulteriormente le misure e consigliava le deportazioni. Egli scrisse:

“Bisogna anzitutto creare un distacco territoriale largo e ben preciso tra formazioni ribelli e popolazione sottomessa. Non mi nascondo la portata e la gravità di questo provvedimento, che vorrà dire la rovina della popolazione cosiddetta sottomessa. Ma ormai la via ci è stata tracciata e noi dobbiamo perseguirla sino alla fine anche se dovesse perire tutta la popolazione della Cirenaica.(...) urge far rifluire in uno spazio ristretto tutta la popolazione sottomessa, in modo da poterla adeguatamente sorvegliare ed in modo che vi sia uno spazio di assoluto rispetto tra essa e i ribelli. Fatto questo, allora si passa all'azione diretta contro i ribelli”.(3)

La soluzione proposta da Badoglio piacque anche a Mussolini, e si dette inizio alla deportazione dal Gebel di 100.000 persone, che furono costrette ad abbandonare i propri villaggi e a fare un viaggio senza ritorno.
Durante il viaggio almeno 15.000 persone persero la vita, alcune per fame o sete, altre uccise dagli italiani o abbandonate nel deserto. Badoglio, soddisfatto scriveva: "Bisogna assolutamente bandire il sistema arabo della sparatoria da lontano (...) (occorre) essere feroce, inesorabile. Deve essere una vera caccia al ribelle nella quale sarà redditizio ogni atto della più sfrenata audacia."(4)

Badoglio e Graziani, con il pieno appoggio di Mussolini, avevano deciso di ricorrere ai metodi più spietati per distruggere la resistenza libica, e anche il massacro dei civili risultava utile. Dal novembre del 1929 al maggio del 1930, furono lanciate 43.500 bombe in 1605 ore di volo, ma non sappiamo esattamente quante bombe furono caricate di iprite.
Un telegramma di Badoglio a Siciliani e a De Bono consigliava di essere spietati: "Si ricordi che per Omar al-Mukhtàr occorrono due cose: primo ottimo servizio informazioni, secondo, una buona sorpresa con aviazione e bombe a iprite".

Il 20 gennaio del 1931 Cufra, città santa per gli islamici, verrà occupata dopo un combattimento molto aspro, in cui la resistenza sarà costretta a fuggire verso il confine con l'Egitto e sarà inseguita e uccisa. Si verificheranno per tre giorni violenze sfrenate e continui saccheggi da parte degli italiani sulla popolazione: fucilazioni indiscriminate, torture anche su bambini e vecchi (ad alcuni estirpati unghie e occhi), indigeni evirati e lasciati morire dissanguati, donne incinte squartate e feti infilzati, testicoli e teste portati in giro come trofei (molte foto terribili di questo e di altri eventi si trovano oggi negli Archivi Storici di Addis Abeba).
L'11 settembre del 1931 Omar al-Mukhtàr fu catturato e impiccato dopo un processo farsa che non considerò nemmeno l'età avanzata del prigioniero (oltre 70 anni). Nel processo fu accusato di tradimento ma in realtà egli non aveva mai riconosciuto l'autorità degli italiani e non si era mai sottomesso al loro potere.
Omar al-Mukhtàr era soltanto un vecchio che aveva lottato per venti anni contro l'oppressione dello straniero e si era dovuto trasformare, da insegnante del Corano, in partigiano combattente.
La condanna a morte di Omar al-Mukhtàr sarà eseguita davanti ai prigionieri senussiti del campo di concentramento di Soluch, che furono costretti ad assistere all'impiccagione del loro eroe, su cui per tanti anni avevano riposto le loro speranze di libertà. Dopo la morte di Omar al-Mukhtàr la resistenza senussita sarà sconfitta, e i pochi combattenti rimasti si arrenderanno oppure si rifugeranno in Egitto, in attesa del riscatto che arriverà con la Seconda guerra mondiale.
In Etiopia Badoglio utilizzò i gas anche per terrorizzare la popolazione e sganciò bombe ad iprite senza sosta su villaggi, fiumi e laghi, uccidendo persone inermi, anche vecchi, donne e bambini.
Con la guerra d'Etiopia, i funzionari della colonia ottennero notevoli vantaggi, come anche la classe ricca, le banche, le grandi industrie e i generali, che furono insigniti di titoli e di ricchi trattamenti economici. Ad esempio, Badoglio ottenne una villa a Roma, un ricco vitalizio e il titolo di duca di Addis Abeba.

Il 6 maggio 1946 un decreto del governo De Gasperi istituì, presso il Ministero della Guerra (poi della Difesa), una Commissione d’inchiesta per i presunti criminali di guerra italiani, che fu attiva fino al 1948 (5); l’impegno principale della Commissione fu di giustificare il rifiuto di consegnare i criminali alla giustizia, accogliendo senza eccezioni le argomentazioni difensive. Il numero stesso degli inquisiti andò assottigliandosi col passare del tempo. Inizialmente, le richieste internazionali al governo italiano di estradizione dei criminali di guerra ammontavano a 295. Nel 1946 il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi aveva reso pubblico un elenco di 40 persone tra militari e civili, accusati di aver violato le leggi del diritto internazionale di guerra compiendo crimini contro l’umanità; nel 1947 la Commissione governativa li aveva ulteriormente e definitivamente ridotti a 29, ma nemmeno questi ultimi verranno mai sottoposti a processo.
Il primo caso vagliato fu quello del generale Badoglio, accusato di aver usato gas tossici e di aver bombardato ospedali della Croce Rossa durante la guerra d’Etiopia. Malgrado le resistenze inglesi, gli etiopici (sostenuti anche da Norvegia e Cecoslovacchia) riuscirono a persuadere la Commissione internazionale a inserire Badoglio nella lista dei criminali di guerra col “grado A” (il massimo), insieme ad altri gerarchi e generali.
Badoglio, insieme a Graziani, Pirzio Biroli, Gallina, Lessona e altri, aveva fatto uccidere soltanto in Etiopia oltre 700.000 persone, eppure non sarà mai processato per questi delitti.
Gli etiopici organizzarono una loro commissione nazionale sui crimini di guerra. Nel 1949 l'Italia respinse la richiesta etiope per l'estradizione di Graziani e Badoglio. Il 17 settembre l'ambasciatore etiope a Londra sottopose la questione al Foreign Office, che consigliò di desistere. Così nessun criminale fu mai estradato. Pietro Badoglio alla sua morte ebbe un funerale di Stato.

A scuola ci hanno raccontato una Storia d’Italia assai mistificata, in cui alcuni personaggi che in realtà erano criminali o mercenari di bassa lega appaiono come eroi di primario splendore. Questo risulta logico se si pensa che la stessa Unità d'Italia fu un evento pilotato da chi deteneva il potere imperiale. Dire la verità significa far comprendere il vero sistema di potere.
Garibaldi, spacciato per "eroe dei due mondi", in realtà era un criminale al soldo degli inglesi, per i quali aveva praticato il traffico di schiavi e il saccheggio mediante la "guerra di corsa". Nell'America del sud era stato arrestato e condannato per aver rubato cavalli. Gli stessi Savoia si lamentavano del suo comportamento a dir poco disonesto. In una lettera inviata a Cavour, Vittorio Emanuele II, dopo lo storico "incontro di Teano", scriveva di Garibaldi: "Come avrete visto, ho liquidato rapidamente la sgradevolissima faccenda Garibaldi, sebbene - siatene certo - questo personaggio non è affatto così docile né così onesto come lo si dipinge, e come voi stesso ritenete. Il suo talento militare è molto modesto, come prova l'affare di Capua, e il male immenso che è stato commesso qui, ad esempio l'infame furto di tutto il denaro dell'erario, è da attribuirsi interamente a lui, che s'è circondato di canaglie, ne ha seguito i cattivi consigli e ha piombato questo infelice paese in una situazione spaventosa".(6)

L'11 maggio del 1860 i Mille sbarcarono a Marsala, favoriti dalle navi della flotta inglese "Intrepid" e "H.M.S. Argus", ormeggiate al porto di Marsala (la flotta borbonica non avrebbe mai attaccato gli inglesi). Fra i Mille c'erano diversi delinquenti comuni. Garibaldi stesso aveva scritto: "Francesco Crispi arruola chiunque: ladri, assassini e criminali di ogni sorta".(7)
L'impresa dei Mille non fu altro che un modo per soggiogare la popolazione al nuovo potere, e infatti, dopo l’unificazione d’Italia le repressioni saranno ferocissime e riguarderanno molte regioni d’Italia, specie quelle meridionali e il Veneto. Ovviamente, dopo l’impresa militare, nel 1864, Garibaldi sarà accolto a braccia aperte dalla regina d'Inghilterra e dal ministro Henry John Palmerston. Ufficialmente, in quell'incontro Garibaldi ringraziò le autorità inglesi per l'appoggio dato alla spedizione dei Mille, ma non raccontò che da molti anni era al soldo di Londra per commettere nel Sud America ogni sorta di crimine.

Anche Nino Bixio, altro personaggio spacciato per eroe, non risparmiò repressioni nel sangue. Ad esempio, nell'agosto del 1860, egli represse nel sangue le proteste a Biancavilla, Cesarò, Randazzo, Maletto e Bronte.
A Bronte i contadini avevano fatto ricorso alla giustizia, sostenuti dall'avvocato Nicola Lombardo, ma tutte le cause intentate contro gli usurpatori delle loro terre erano fallite. L'unica strada rimasta era quella della sollevazione.
La repressione a Bronte fu feroce, gli insorti furono massacrati durante i tumulti o arrestati e fucilati in seguito. Furono fucilate almeno cento persone, che in nome dei principi propugnati dallo stesso Garibaldi si erano riappropriate di alcune terre usurpate dai parenti di Nelson.
La responsabilità del massacro di Bronte sarà attribuita a Bixio, che in una serie di lettere documentò gli eventi che portarono al fatto criminale. Ad esempio, in una di queste, scritta il 7 agosto 1860 e inviata al maggiore Giuseppe Dezza, dice di aver messo le "unghie addosso a uno dei capi". Si raccontò anche l'episodio del garzone che chiese il permesso di portare due uova all'avvocato Lombardo, che si trovava in carcere, a cui Bixio disse cinicamente: "altro che uova, domani avrà due palle in fronte!". Lombardo sarà fucilato insieme ad altre quattro persone, accusate di aver organizzato la rivolta a Bronte.

I fatti di Bronte furono considerati di poco conto e posti sotto silenzio dalla storiografia ufficiale, per proteggere il mito di Garibaldi e dei Mille. Gli eventi furono in parte chiariti soltanto da uno studioso di Bronte, il professor Benedetto Radice, che pubblicò nell'Archivio Storico per la Sicilia Orientale, nel 1910, una monografia dedicata a Nino Bixio a Bronte (1910, Archivio Storico Siciliano).(8) Dopo questo scritto, molti sapevano dell'eccidio, ma nessuno storico considerò questo e altri fatti per modificare l'interpretazione del Risorgimento Italiano.
Nell'ottobre del 1985, il Comune di Bronte pose un monumento alla memoria delle vittime delle repressioni. Sulla targa del monumento si legge: "Ad perpetuam rei memoriam che nell'agosto 1860 di cittadini brontesi donò la vita in olocausto - Amministrazione Comunale - 10 ottobre 1985". Ciò nonostante, a pochi metri è rimasta una strada dedicata a Nino Bixio, segno che i presunti eroi, anche quando i fatti vengono a galla, tardano ad essere considerati per quello che erano veramente, ovvero criminali al soldo del potere dominante.

Questi personaggi sono diventati “eroi” proprio per aver sottomesso le popolazioni attuando crimini di vario genere e promettendo cose che sapevano di non poter mantenere. Con l'avvento di Garibaldi, i contadini siciliani si erano illusi di poter avere quella libertà che chiedevano da tempo. Con un decreto, Garibaldi abolì la tassa sul macinato e ogni altra tassa imposta dal potere precedente. Il 2 giugno 1860 emanò norme per la divisione delle terre dei demani comunali, assegnandone una quota ai combattenti garibaldini o ai loro eredi, se caduti. Con queste riforme Garibaldi accrebbe la sua popolarità, e accese le speranze dei siciliani, che però ben presto dovettero accorgersi che le riforme erano state soltanto un atto propagandistico, poiché la quantità di tasse da pagare era quella di prima e la redistribuzione delle terre non era avvenuta. I contadini sarebbero diventati ancora più poveri, e quelli che si sarebbero sollevati sarebbero diventati “fuorilegge” e uccisi senza alcuna pietà.

Bixio, Garibaldi e altri “eroi” obbedivano al diktat "Italia e Vittorio Emanuele", che veniva indicato in tutti i decreti come formula che conferiva poteri pressoché assoluti al fine di imporre l'occupazione in vista dell'unificazione dell'Italia. Nell'art. 1 del decreto del 17 maggio 1860 si legge: "Durante la guerra, il giudizio dei reati...", tale decreto avrà efficacia anche dopo la "sconfitta" dell'esercito borbonico. Da ciò si inferisce che l'occupazione delle terre veniva considerata uno stato di guerra, e le popolazioni "ribelli" dovevano essere trattate come combattenti in guerra. Tutti coloro che si ribellarono al potere sabaudo furono trucidati, repressi, oppure fucilati dopo un processo sommario nei Tribunali di guerra. In altre parole, il popolo italiano fu considerato come un nemico in guerra, e non come compartecipe ai fatti unitari. Nelle sollevazioni, il popolo faceva richieste economiche precise, e la repressione scattava affinché queste richieste venissero ritirate, in quanto non c'era alcuna intenzione da parte dei Savoia di rispettare la sovranità popolare o di rendere più equa la situazione economica dell'Italia.
I massacri della popolazione e le condanne a morte venivano attuati in nome del re (che soltanto con la legge 17 marzo 1861 n. 4671 diventerà ufficialmente re d'Italia), sulla base del decreto 17 maggio 1860 n. 84, da cui si legge "Le sentenze, le decisioni e gli atti pubblici saranno intestati: In nome di Vittorio Emanuele Re d'Italia".

A sua volta, Vittorio Emanuele obbediva alle autorità inglesi che lo avevano messo sul trono. Le autorità inglesi difendevano gli interessi dei Lord e degli altri personaggi dell’establishment. Ad esempio, a Bronte, il Console inglese, John Goodwin, faceva continue pressioni affinché Garibaldi e l'allora Ministro dell'Interno Francesco Crispi tutelassero a tutti i costi gli interessi agricolo-patrimoniali dei Nelson. Nelle lettere, Goodwin invita a punire l’avvocato Nicola Lombardo: "arrestare l’autore di tale assassinio onde essere giudicato dall’autorità competente e condannato. (9)
In conclusione, ieri come oggi molti sono i falsi eroi nazionali, che in realtà sono veri criminali, e molti veri eroi delle terre depredate dalle autorità occidentali risultano essere considerati “terroristi” e per questo perseguitati e uccisi.
Oggi, se volete essere consacrati ad eroi, andate a massacrare innocenti nelle missioni estere, e se morirete ammazzati magari vi dedicheranno una via o una piazza. Di sicuro diranno che siete “caduti per la libertà” e vi offriranno una corona di fiori e una medaglia. La vostra vita sarà valsa una medaglia e molti onori, mentre le vite innocenti che avrete distrutto non avranno nemmeno il valore di un minuto di silenzio.


Copyright © 2009 - all rights reserved.
Tutti i diritti sono riservati. Per richiedere la riproduzione dell'articolo scrivere all'indirizzo e-mail giadamd@libero.it


NOTE

1) “Bollettino della Società africana d'Italia”, 1882, cit. in Aruffo Alessandro, “Storia del colonialismo italiano da Crispi a Mussolini”, Editrice Datanews, Roma 2003, p.29.
2) Miani Giovanni, “Diari”, cit. in Aruffo Alessandro, “Storia del colonialismo italiano da Crispi a Mussolini”, Editrice Datanews, Roma 2003, p. 28.
3) ACS, Carte Graziani, b. 1, f. 2, sottof. 2, in Del Boca Angelo, “Gli italiani in Libia, dal fascismo a Gheddafi”, Laterza, Roma-Bari 1991.
4) ASMAI, Libia, pos. 150/22, f. 98, cit. in Del Boca Angelo, "Gli italiani in Libia, dal fascismo a Gheddafi", Laterza, Roma-Bari 1991.
5) Sulle vicende della Commissione, cfr. in particolare F. Focardi e L. Klinkhamer [a cura di], “La questione dei criminali di guerra italiani e una Commissione d’inchiesta dimenticata”, in “Contemporanea”, a. IV, n. 3, luglio 2001, pagg. 497-528.
6) Smith Denis Mack, “Garibaldi, una grande vita in breve”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993, p. 285.
7)www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Meridionale/Q37_Mafia.PDF+inglesi+terre+sicilia+contadini&hl=it&ct=clnk&cd=5&gl=it&ie=UTF-8
8) Sciascia Leonardo, “Nino Bixio a Bronte”, Edizioni Salvatore Sciascia, Caltanissetta, 1963.
9) Radice Antonio, “Risorgimento perduto”, De Martinis & C., Catania 1995.



BIBLIOGRAFIA

Alianello Carlo, "La conquista del Sud - Il Risorgimento nell'Italia meridionale", Rusconi, Milano 1982.
Ciano Antonio, "I Savoia e il massacro del Sud", Grandmelò, Roma 1996.
De Matteo Giovanni, "Brigantaggio e Risorgimento - legittimisti e briganti tra i Borbone ed i Savoia", Guida Editore, Napoli 2000.
Di Fiore Gigi, "1861. Pontelandolfo e Casalduni: un massacro dimenticato", Grimaldi & C. Editori, Napoli 1998.
Di Fiore Gigi, "I vinti del Risorgimento", UTET, Torino 2004.
Izzo Fulvio, "I Lager dei Savoia", Controcorrente, Napoli 1999.
Pellicciari Angela, "Risorgimento da riscrivere", Ares, Milano 2007.
Radice Antonio, "Risorgimento perduto", De Martinis & C., Catania 1995.
Servidio Aldo,"L'imbroglio Nazionale", Alfredo Guida Editore, Napoli 2000.
Smith Mack Denis, "I Savoia Re d'Italia", Rizzoli, Milano 1990.
Smith Denis Mack, "Garibaldi, una grande vita in breve", Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993.
Zitara Nicola, "Il proletariato esterno. Mezzogiorno d'Italia e le sue classi", Jaca Book, Milano 1977.
Zitara Nicola, "Negare la negazione", La Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2001.

5 commenti:

paola ha detto...

gentile antonella randazzo,
le invio l'epilogo del film di Pasquale Squitieri "Li chiamarono briganti"
http://www.youtube.com/watch?v=RjYZtxMhMHs

la storia, si sa, la scrivono i vincitori e la raccontano a modo loro.

Sono un direttore casting, un lavoratore della comunicazione, vorrei mettermi in contatto con lei per un progetto di alfabetizzazione ai media che sto promuovendo nelle scuole di Bologna.
Grazie
Paola Esposito

ESPAVO ha detto...

Gentile Paola, grazie per la segnalazione,
per ogni comunicazione può scrivermi all'indirizzo giadamd@libero.it

Arthur ha detto...

Ho letto e riletto il suo articolo è mi è parso davvero ben fatto. Al di la delle circostanze, in un mondo giusto, chi commette crimini ed efferratezze non deve essere preso ad esempio come eroe.

Francesco ha detto...

cara Antonella,
visto il numero esiguo dei commenti rispetto ad altri articoli pare che il tema tira poco. Peccato perché é di vitale importanza, inoltre, come sempre tu sai fare, é completo e ben scritto.
In tutti i modi credo che alcune cose siano degne di approfondimento.
In primo lugo, se Garibaldi era assoldato dalla corona inglese ed i Savoia erano assoggetati alla potenza di detta corona é opportuno vedere come dall'unitá d'Italia in poi questo assoggetamento abbia influito nelle scelte economiche e politiche del nostro paese (la riunione del 93 sul Britannia tiene a che vedere con questo assoggettamento?).
In seconda battuta sarebbe opportuno vedere come massoneria, carboneria, e lo stesso Mazzini si siano attivati, quali erano le connessioni internazionali per il movimento (l'Inghilterra era presente anche in questo caso?). Ed i contatti con Albert Pike dello stesso Mazzini erano per una connessione tra Italia e Stati Uniti o era solo un tema personale (o corporativo?).
Credo che la risposta a questi due quesiti possa generare da sola l'ampiezza di un saggio. Ovviamente spero di ricevere solo degli input che mi aiutino per una ricerca personale.
Un cordiale saluto.
Francesco

Portierino ha detto...

Io credo che qualcuno abbia in mano il copione del mondo e lo stia portando avanti alla lettera. Come dissero Mazzini e Pike nella loro corrispondenza "La terza guerra mondiale sarà causata da contrasti artefatti tra occidente e Medio Oriente". Staremo a vedere.
Alessio